Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, convegno “Giubileo 2025 – Pellegrini di Speranza”: mercoledì 18 dicembre presso la Chiesa dei Catalani

A Messina, presso la “Chiesa dei Catalani”, è in programma per domani, mercoledì 18 dicembre dalle ore 16:30 alle 19:30, un evento dedicato al presepe, realizzato in collaborazione da Archeoclub dello Stretto, UCSI Messina, “Giubileo 2025 – Pellegrini di Speranza”, sotto l’alto patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti, che riconoscerà 3 crediti formativi ai partecipanti al convegno.

‘Invenzione’ di San Francesco, che nel 1223 a Greccio inscenò il primo ‘presepe’ vivente, dopo aver viaggiato per il mondo dapprima insieme ai missionari francescani, e poi senz’altro con la Chiesa Cattolica, nel 2023 ha celebrato l’Ottocentenario senza mostrare segni di ‘invecchiamento’, in memoria della Santa Natività secondo i Vangeli e secondo la tradizione popolare. Quante rappresentazioni plastiche, quanti dipinti, questo connubio abbia prodotto, non fa caso dire, eppure, nel laicizzarsi della società si sfuma il senso religioso della festa fino a essere dimenticato, o addirittura esser messo sotto accusa in nome di pretesi oltraggi ad altre comunità religiose. A tutela di quello che, di fatto, resta un evento storico, un segno identitario, e un bene culturale intangibile non solo messinese o italiano bensì europeo, e pertanto meritevole di attenzione nella comunicazione sociale, si confronteranno al tavolo dei relatori personaggi di lunga esperienza ed elevata qualificazione: P. Giovanni Amante (sacerdote ortodosso e Garante dell’Infanzia del Comune di Messina), Valerio Ciarocchi (musicologo), Marco Grassi (storico dell’arte modernista), P. Francesco Gullo (teologo e storico della Chiesa). I lavori saranno conclusi dai prestigiosi interventi di Salvatore Di Salvo, giornalista e scrittore, e del Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina, S. E. Cesare Di Pietro.

I saluti inaugurali, in rappresentanza delle associazioni che hanno programmato l’evento, sono affidati a Laura Simoncini (presidente UCSI Messina), a Rosanna Trovato (presidente Archeoclub dello Stretto), a Domenico Interdonato (presidente regionale UCSI). Interverrà Vincenzo Caruso, Assessore alla Cultura del Comune di Messina. Modererà i lavori Rosa Maria Lucifora (socia Archeoclub dello Stretto e UCSI Messina). Hanno dato i loghi alla manifestazione il Museo del Grano, l’associazione “Amici del Presepio” e la Nobile Arciconfraternita dei Catalani, che ha generosamente offerto la location. Né mancheranno le arie natalizie della ciaramella, eseguite da Gianmichele Pollicino.

Related posts